top of page

FEEDBACKS DEI PARTECIPANTI AL CICLO DI WORKSHOP PROFESSIONALIZZANTI

  • Admin
  • 2 dic 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Di seguito riportiamo i feedbacks dei partecipanti al ciclo di workshop professionalizzanti organizzati da DICA ONLUS - gE4PISA grazie al contributo di ESAA.


Antonella Santorsa - Studentessa Laurea Magistrale in Studi internazionali - Università di Pisa


Sono iscritta al corso di laurea magistrale in Studi internazionali a Pisa. Per me è stato il secondo ciclo di workshop sulla progettazione europea con Dica Onlus. E' stata un'esperienza molto formativa oltre che estremamente gratificante. Ho avuto modo di ripassare e approfondire la parte teorica ma, soprattutto, grazie alla fiducia e all'incoraggiamento da parte dello staff di Dica, ho potuto lavorare su un bando più complesso rispetto alla volta precedente e questo mi ha fatto apprezzare ancora di più i workshops e le tematiche affrontate. Insomma, se ne avete occasione, non perdetevi la prossima edizione.


Chiara Nigro - Ex studentessa di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Università di Napoli Federico II


Vorrei esprimere la mia soddisfazione nell'avere partecipato al workshop sulla progettazione europea, sono rimasta molto incuriosita ed affascinata da questo "mondo" a me sconosciuto. Chiaramente la curiosità farà in modo che io continui, nei limiti delle possibilità, a dedicarmi a questo tipo di studi. Ciò che mi ha colpito molto è stato il linguaggio usato, termini tecnici e precisi, eppure la semplicità e la chiarezza usati da tutti Voi ha fatto in modo che io non sentissi quel gap tecnico. La disponibilità e la passione che mettete nel Vostro lavoro esalta le cose che fate, Vi ringrazio ancora per questa opportunità. Spero di partecipare ad altri progetti in Vostra compagnia.



Alessia Floria - Studentessa corso di laurea magistrale in Studi internazionali - Università di Pisa


Ho partecipato a questa serie di workshop organizzati da Dica come completamento del tirocinio fatto lo scorso semestre presso l’Associazione, e, alla fine di questo percorso, posso affermare di aver investito il mio tempo in un corso, che seppur breve, è stato utile, formativo e stimolante. Ho apprezzato soprattutto il taglio pratico dato alla seconda metà degli incontri, in cui c’è stata la possibilità di mettere veramente alla prova le conoscenze acquisite duranti i primi due incontri di didattica frontale. Il clima all’interno dell’Associazione, poi, è sempre una nota di merito tanto nell’ambito della competenza, quanto in quello dell’estrema disponibilità e cordialità.


Marta Baggiani - Studentessa Scienze Internazionali e Diplomatiche - Università di Bologna


Il ciclo di workshop svolto presso l'Associazione DICA Onlus - garagErasmus4Pisa era adatto sia a chi si approcciava per la prima volta al tema della progettazione europea, sia a chi ne aveva già una conoscenza base o parziale, visto che, almeno in linea teorica, sono stati presentati molti tra i principali programmi europei e le varie linee di finanziamento. I relatori, molto preparati, hanno saputo trasmettere adeguatamente le loro conoscenze e la loro esperienza e, seppur nel tempo breve del corso, hanno saputo fornire le linee guida essenziali per poter partecipare attivamente alla scrittura di un progetto. Molto interessante anche l'opportunità data dall'associazione stessa di poterci mettere alla prova collaborando con loro alla scrittura di un progetto, nel caso lo volessimo.


Laura Secci - Studentessa corso di laurea triennale classe Servizio Sociale - Università di Pisa


Il ciclo di workshop é stato molto interessante e produttivo. L'argomento unione europea é percepito dalla popolazione come un blocco distante e poco concreto, questo corso, a mio parere é stato un modo per far avvicinare un gruppo di persone alla progettazione europea, per mostrare come questa realtà non sia poi così distante. É una realtà di cui al giorno d'oggi é impossibile prescindere. Il tutto si é svolto al meglio soprattutto grazie ai relatori, persone formate e competenti.


Negest Castelanelli - Studentessa corso di laurea triennale in Scienze per la Pace, Cooperazione Internazionale e Trasformazione dei Conflitti - Università di Pisa


Questa è stata per me la prima occasione di vedere e toccare con mano cosa può essere la cooperazione internazionale. Essendo all' inizio della mia esperienza universitaria non avevo strumenti e conoscenze in merito, ecco perché la prima degli workshop relativa agli aspetti teorici è stata per me fondamentale. Nelle seconda fase,invece, è stato interessante confrontarsi con bandi reali e le difficoltà che questi comportano. Clima Piacevole e costruttivo, è stato bello riscoprire che l' Europa non è poi così lontana!


Alessandra Cabiddu - Studentessa corso di laurea interclasse in Scienze sociali e del servizio sociale - Università di Pisa


È stata un'esperienza interessante e formativa forse addirittura indispensabile per chi nel 2016 frequenta l'università, sia per quanto riguarda la conoscenza della progettazione in sé che per quanto riguarda la conoscenza più generale dell’Unione Europea e delle opportunità lavorative che questa offre. Inoltre il corso è stato tenuto da persone molto competenti ma al contempo alla mano, disponibili a rispondere a qualunque domanda.


Monica Ibba - Studentessa corso di laurea specialistica in Studi Internazionali, Governance delle migrazioni - Università di Pisa


Il ciclo di workshops professionalizzanti sulla progettazione europea “Build the Europe through the european opportunities” è stato mirato nel suo intento di trasmettere maggiore consapevolezza di questa “nuova” frontiera professionale. A due primi incontri dedicati agli aspetti teorici (strumenti finanziari dell’UE, programmi di finanziamento, ricerca dei bandi, creazione del bilancio), sono seguite altre due giornate destinate all’attuazione pratica di quanto imparato, un’esperienza quest’ultima che mi ha trasmesso l’insostituibilità dell’esperienza sul campo in questo settore: si è passati dalla stesura di un’idea e di un progetto e dalla creazione di un bilancio a partire da determinate voci di spesa, alla creazione di progetti sulla base di veri e propri bandi. Nel complesso è stata un’attività molto positiva e stimolante.


Ludovica Matteucci - Ex Studentessa di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Università di Pisa


Organizzazione eccellente,docenti preparati e lezioni molto concrete. In poche ore sono state date un sacco di nozioni operative,applicabili fin da subito e, sopratutto, utili. I momenti "pratici"sono stati un ottimo metodo di confronto e di crescita;un punto di partenza eccellente per intessere reti e ampliare il coinvolgimento di associazioni di diverse dimensioni. Dopo il ciclo di wokshop sono andata in Iraq per motivi di lavoro e molti dei consigli appresi durante la formazione sono stati molto utili anche al fine del workshop che ho svolto là!


Comments


bottom of page